Torbiera Selvote
Sul biotopo
Il biotopo Torbiera Selvote occupa 59,8 ettari ed e il suo perimetro ricalca in larga misura quello del SIC IT3320028 Palude Selvote. Ricade unicamente all’interno del comune di Castions di Strada. In quest’area sono presenti numerosi habitat che caratterizzano il sistema delle risorgive friulane.
Vi sono delle rogge con la tipica vegetazione acquatica, una vasta torbiera centrale con cladieti e formazioni dominate da Schoenus nigricans, un prato umido su suolo torboso dominato da Molinia caerulea, un bosco di recente formazione ad ontano nero.
Questo biotopo è molto importante anche come punto di conservazione e rifugio della fauna.
Fra gli invertebrati è importante la presenza dell’ormai rarissimo gambero di acqua dolce. Gli anfibi sono ben rappresentati sia da diverse specie di rane (fra cui l’endemica rana di Lataste) sia dai tritoni. In questi ambienti umidi è presente anche il relitto glaciale lucertola vivipara e la tartaruga d’acqua dolce.
Queste aree naturali ospitano anche la vipera aspide e altri serpenti. Il ruolo di rifugio per l’avifauna è notevole essendo situato all’interno di un territorio che complessivamente è oggetto di intensa pressione antropica.
Dati interessanti
Di grande interesse, data la continua riduzione di tali habitat nella zona di pianura, sono le praterie asciutte, le siepi mesoigrofile, i lembi di boschi microtermi planiziali a Quercus robur, i boschi igrofili a Salix cinerea e Alnus glutinosa, i prati chiusi (bocage, paesaggio colturale un tempo tipico della bassa pianura friulana). I siti ospitano alcune rarissime stazioni di alcune specie endemiche e stenoendemiche. In particolare il SIC ospita Armeria helodes Martini & Poldini, specie di interesse comunitario prioritario e specie di interesse comunitario Erucastrum palustre (Pirona) Vis ed Euphrasia marchesettii e la specie endemica Centaurea forojulensis Poldini. Vi si trovano inoltre numerose altre specie in pericolo o comunque rare a causa della forte contrazione degli ambienti umidi, tra le quali: Allium suaveolens, Cirsium canum, Gentiana pneumonanthe, Hottonia palustris, Orchis palustris, Plantago altissima, Senecio fontanicola, Sesleria uliginosa, Utricularia australis.

Luoghi di Interesse
Oltre al biotopo nelle vicinanze ci sono altri luoghi di culto e con valore storico da visitare
Chiesa di San Martino
Chiesa di S. Maria delle Grazie
La chiesa si trova ai margini orientali dell’abitato di Castions di Strada, in direzione del cimitero.
In origine questa zona non era così periferica come risulta oggi, era l’antico borgo latino che si contrapponeva al borgo longobardo, uniti solo a partire dal XVI secolo dal borgo centrale, l’odierno centro del paese.